64° Presepe artistico Semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo. Natale a Cinisi, appuntamento immancabile la visita al Presepe "in movimento" più bello della Sicilia Occidentale. Presepe delle arti, dei mestieri e della tradizione Siciliana in miniatura (in scala 1:10) ricco di particolari e personaggi semoventi meccanizzati.
E’ un’esposizione, in miniatura, di grande rilevanza storico-culturale nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e della tradizione siciliana, tipica della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra, oggi in gran parte in via di estinzione.
E’ realizzata in miniatura (in scala 1:10) con materiali reali (tufo, pietra, ceramica, legno, ferro) a partire da una ricerca meticolosa e da uno studio approfondito della storia della tradizione siciliana. I personaggi, attraverso dei meccanismi curati nei minimi particolari, riproducono i movimenti tipici dei diversi mestieri che si rappresentano quali il fabbro, il falegname, il calzolaio, la ricamatrice e la filatrice, la senia e il mulino, i carretti siciliani, il ricottaio, il forno, il tornio, la lavandaia, etc
In questo contesto scenografico si inserisce l'evento della Natività. Ciò avviene senza troppo clamore, in una stalla appena fuori dall'abitato, quasi a voler rafforzare l'idea che l'importanza e la grandezza del Natale è insito nello stesso modello di vita della povera e umile gente, fondata sui valori dell’onestà e della solidarietà. La Natività è realizzata in movimento con la Madonna che culla instancabilmente Gesù bambino.
Caratteristici del presepe semovente sono gli usi e i costumi della tradizione siciliana, dall’allevamento della vacca cinisara al carretto siciliano, dal cibo tipico con pane, cannoli, ricotta, estratto di pomodoro all’abbigliamento siciliano con coppole e gilè, dal teatro dell’opera dei pupi alla raccolta dei limoni.
LA STORIA
E’ stato realizzato per la prima volta nel 1955 dal padre dell’artista, Lorenzo Randazzo, con pochi elementi e di modeste dimensioni. Dopo circa trenta anni, l’iniziativa è stata ripresa dall’autore odierno, Giacomo Randazzo, che dal 1988 realizza il presepe ogni anno nei locali del Comune di Cinisi, rappresentando un punto di riferimento continuo nel panorama delle iniziative culturali del Comune di Cinisi e della Regione Siciliana. Attualmente è esposto presso i locali comunali in piazza V.E. Orlando a Cinisi.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi in concorsi regionali e nazionali, soprattutto per la fedeltà della riproduzione in miniatura e per le realistiche animazioni meccaniche. E’ stato inserito nel Registro delle eredità Immateriali (R.E.I.) istituito dalla Regione Sicilia, a salvaguardia del patrimonio culturale dell’umanità secondo le indicazioni dell’Unesco.
Particolari del presepe artistico semovente sono stati esposti a Licata (Ag), a S.Giuseppe Jato (Pa), a San Cipirrello (Pa), all’ aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, ad Aprilia (LT), a Villagrazia di Carini (Pa), a Mondello (Pa), alla rassegna di presepi di Trabia (Pa), alla rassegna di presepi a Termini Imerese (Pa), al comune di S. Piero Patti (Me), a Palazzo Bonocore a piazza Pretoria a Palermo, a Castellamare del Golfo (Tp), alla mostra internazionale del presepio “Presepi dal mondo in Arena” presso l’arena di Verona e alla “Mostra dei 100 Presepi” a Roma.